Cerca nel portale
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
“LA PENA DI MORTE – CONFRONTI E RIFLESSIONI”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Venerdì, 16/12/22
“LA PENA DI MORTE – CONFRONTI E RIFLESSIONI”
Dalle ore 20.40 alle 22.20
A CURA DEL PROF. LORENZO MONDINI
ON LINE
Venerdì, 27/01/23
“GIORNATA DELLA MEMORIA: L’AVVENTO DEL FASCISMO E IL TOTALITARISMO”
Dalle ore 18.10 alle 22.20
ON LINE
“GIORNO DEL RICORDO: IL MASSACRO DELLE FOIBE”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Venerdì, 10/02/23
“GIORNO DEL RICORDO: IL MASSACRO DELLE FOIBE”
Dalle ore 18.10 alle 22.20
ON LINE
Mercoledì, 8/3/23
“GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – CONTRIBUTI E RIFLESSIONI”
Dalle ore 18.10 alle 23.10
AULA JOBS LAB PRESSO ISTITUTO DEGASPERI (PIANO TERRA)
IN PRESENZA / ON LINE
“GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – CONTRIBUTI E RIFLESSIONI”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Mercoledì, 8/3/23
“GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – CONTRIBUTI E RIFLESSIONI”
Dalle ore 18.10 alle 23.10
AULA JOBS LAB PRESSO ISTITUTO DEGASPERI (PIANO TERRA)
IN PRESENZA / ON LINE
“FESTIVAL DI PRIMAVERA E POESIA - LETTURE, RECITAZIONI E MUSICHE”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Martedì, 21/03/23
“FESTIVAL DI PRIMAVERA E POESIA - LETTURE, RECITAZIONI E MUSICHE”
Dalle ore 18.10 alle 23.10
PRESSO IL GIARDINO INTERNO ISTITUTO A.DEGASPERI
(IN CASO DI MALTEMPO PRESSO IL FOYER DELL’AUDITORIUM)
IN PRESENZA
Amministrazione trasparente
I dati, le informazioni e i documenti contenuti nella presente sezione, denominata “Amministrazione trasparente”, sono pubblicati in conformità a quanto disposto dagli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, previsti dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190, art. 1, com. 35 (legge anticorruzione).
“L’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA TRA GOLPISMO, STRAGISMO E ANNI DI PIOMBO”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Mercoledì, 5/04/23
“L’ITALIA DEL SECONDO DOPOGUERRA TRA GOLPISMO, STRAGISMO E ANNI DI PIOMBO”
Dalle ore 18.10 alle 23.10
AUDITORIUM DELL’ISTITUTO DEGASPERI DI BORGO VALSUGANA
IN PRESENZA / ON LINE
“LA FRAGILITÀ UMANA TRA LETTERATURA STORIA E FILOSOFIA”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Giovedì, 04/05/23
“LA FRAGILITÀ UMANA TRA LETTERATURA STORIA E FILOSOFIA”
Dalle ore 18.10 alle 23.10
AUDITORIUM DELL’ISTITUTO DEGASPERI DI BORGO VALSUGANA
IN PRESENZA / ON LINE
Per iscrizioni contattare
corsi.serali@istitutoadegasperi.it
biblioteca@comune.borgo-valsugana.tn.it
Cinema a Borgo - novembre-dicembre
CINEMA novembre-dicembre 2022
BORGO VALSUGANA
Cinema Teatro del Centro Scolastico Via XXIV Maggio, 7
INGRESSO:
INTERO 7 €
RIDOTTO* 5 €
*over 65, minori 14 anni, studenti fino ai 25 anni
INFO:
Biblioteca: tel. 0461 754052
facebook@CineteatroBorgoValsugana
www.trentinospettacoli.it/
MERCOLEDI' 9 NOVEMBRE, ORE 20.30
GLI ORSI NON ESISTONO
Regia di Jafar Panahi.
Con Jafar Panahi, Naser Hashemi
Iran, 2022
Drammatico. Durata 107'
Mostra "Glamour e dintorni" e laboratori d'arte espressiva
Mostra
Glamour e dintorni
Pop art e Arte Sequenziale
by Fulber
22 ottobre - 27 novembre 2022
Spazio Klien, Municipio di Borgo Valsugana
Orario: da martedì a domenica 9-12 e 15-18
Vivere l'arte di...FulvioBernardini - Fulber
Laboratori di arte espressiva ad ispirazione iconografica a cura di Deborah Trentin.
Aperto a tutti da 12 anni in su.
Ingresso gratuito. Massimo 15 partecipanti.
lunedì 7 e 14 novembre dalle 10 alle 12, Spazio Klien, piazza Degasperi
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT)
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza e suoi allegati, le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi della Legge 6/11/2012, n. 190, art.1, com. 2-bis, (Modello di Organizzazione e di Gestione di cui al Decreto legislativo 08-06-2001, n. 231, art. 6, com. 2).
Documenti di programmazione strategico-gestionale
Documenti di programmazione strategico-gestionale
Ai sensi della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., art.12, co.1 e co.2, d.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.
Incontri con l'autore: Pino Loperfido
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Martedì, 17/1/23
Incontri con l'autore: Pino Loperfido
Dalle ore 19.50 alle 20.40
Start lab, piano terra Istituto Degasperi
Venerdì, 27/01/23
“GIORNATA DELLA MEMORIA: L’AVVENTO DEL FASCISMO E IL TOTALITARISMO”
Dalle ore 18.10 alle 22.20
ON LINE
“GIORNATA DELLA MEMORIA: L’AVVENTO DEL FASCISMO E IL TOTALITARISMO”
LE SERATE DEL DEGASPERI
A CURA DEL PROF. ANTONIO DI GREGORIO
IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA COMUNALE DI BORGO VALSUGANA
Venerdì, 27/01/23
“GIORNATA DELLA MEMORIA: L’AVVENTO DEL FASCISMO E IL TOTALITARISMO”
Dalle ore 18.10 alle 22.20
ON LINE
Venerdì, 10/02/23
“GIORNO DEL RICORDO: IL MASSACRO DELLE FOIBE”
Dalle ore 18.10 alle 22.20
ON LINE
conferenza "La bandiera italiana"
In occasione della Giornata del Tricolore
LA BANDIERA ITALIANA, un viaggio tra storia, curiosità e attualità
venerdì 13 gennaio - ore 18.00
presso Sala Marcellina Paternolli, 1° piano del Municipio di Borgo Valsugana
con Mauro Minniti autore del libro
“Storia della bandiera italiana”
MOSTRA DI BANDIERE STORICHE ITALIANE ALLESTITA NELLA SALA DURANTE L’EVENTO
INGRESSO LIBERO